Gherardo Segarelli
  • Luogo e data di nascita: Ozzano Taro di Collecchio - Parma, 1240
  • Luogo e data di morte: Parma, 18/07/1300
  • Detto
  • Ricorrenza in calendario storico: 18 luglio
  • Eretico
Nel 1260 la sua richiesta di essere ammesso al convento dei Frati Minori di Parma fu respinta ed allora Gherardo decise di vendere i suoi beni e di donare il ricavato ai poveri. Iniziò quindi una vita di rinunce e di predicazione che valse a lui ed ai suoi seguaci - fratres et sorores apostolicae vitae - una vasta popolarità in tutta l'Emilia Romagna. Nel 1274 il Concilio di Lione stabilì la proibizione di fondare nuovi ordini mendicanti e l'obbligo per quelli già esistenti di confluire in ordini approvati. Gli Apostolici non si adeguarono alla prescrizione e furono condannati due volte nel 1286 e nel 1287. Gherardo fu imprigionato una prima volta a Parma e poi rilasciato e una seconda nel 1294 ma riuscì a fuggire. Nel 1300 fu di nuovo catturato dall'Inquisitore Manfredo da Parma, processato, condannato e arso sul rogo il 18 Luglio 1300.